
Quante volte hai pensato di iniziare a fare yoga ma non hai saputo in che direzione andare, che tipo di yoga scegliere, e non hai trovato nessuno in grado di spiegarti la differenza tra le varie forme di pratica in base alle tue caratteristiche e le tue necessità ? Perché come tutte le discipline anche di yoga ne esistono diverse forme e la pratica cambia dall’una all’altra focalizzandosi più su un aspetto o su un altro.
Se è vero infatti che qualsiasi tipo di yoga migliora la resistenza, la flessibilità e l’equilibrio è anche vero che il tipo di yoga da praticare dipende dai propri obiettivi. Come scegliere dunque il tipo di yoga più adatto? Ecco una piccola guida ai diversi stili yoga e alle differenze tra l’uno e l’altro.
Indice
Hatha yoga
Uno yoga quasi di base con posizioni semplici ed eseguite con calma e senza alcuna fretta a cui si uniscono nozioni di respirazione, rilassamento e meditazione. Ideale per i principianti, hatha yoga è utilizzato come metodo per trovare un maggior equilibrio anche dai più esperti.
Ashtanga Yoga
Probabilmente lo yoga più famoso, l’hashtanga è conosciuto per aiutare a perdere peso. Unisce infatti i benefici regolari dello yoga con ritmi cardio altissimi e prevede che tra una posizione e l’altra non ci sia riposo. Le posizioni sono sempre le stesse e si ripetono senza pausa.
Yin Yoga
Lo Yin Yoga l’abbiamo già raccontato qui. Si tratta di una disciplina molto lenta che segue il ritmo del corpo e prevede movimenti lenti e respiri profondi. Ideale per rilassarsi ed alleviare lo stress, lo Yin Yoga si focalizza molto sulla respirazione e sull’ascolto del proprio corpo e dei flussi energetici, i chakra.
Yoga Iyengar
Gli asana di una lezione di Yoga Iyengar sono i classici ma la differenza sta nel modo in cui le posizioni vengono tradotte in movimenti. Gli insegnanti Iyengar sono infatti specializzati in biomeccanica e per questo riescono a capire meglio degli altri quali posizioni hanno più probabilità di provocare lesioni e come modificarle in base ai praticanti e ai loro eventuali limiti per evitare problematiche alla muscolatura e alle ossa.
Vinyasa Yoga
Nel Vinyasa Yoga i movimenti sono sincronizzati al respiro e per questo motivo una lezione di Vinyasa sembra quasi una lezione di danza, dove si passa da una posizione all’altra in maniera leggera e scorrevole proprio seguendo il ritmo del proprio respiro che diventa l’ancora di passaggio da una posizione all’altra.
Anusara Yoga
L’Anusara si focalizza tutto sull’equilibrio e l’allineamento di corpo e mente per cui ogni asana viene eseguito tenendo a mente i seguenti principi: attitudine verso la vita, allineamento corpo-mente e azione. L’Anusara si focalizza soprattutto sulla zona pelvica, sul cuore e sulla zona sopra la bocca.
Kundalini Yoga
Il Kundalini Yoga incorpora movimento, tecniche di respirazione dinamica e meditazione in una pratica strutturata e ideale per quanti vogliono prendere coscienza del proprio corpo e della propria mente grazie ad una serie di azioni fisiche e mentali che stimolano il sistema nervoso, quello ghiandolare e i chakra.
Bikram Yoga
26 posizioni e due esercizi di respirazione che vanno eseguiti in 90 minuti dentro una stanza riscaldata per permettere al corpo di allungarsi, disintossicarsi, alleviare lo stress e guarire dolori cronici ai muscoli e allo scheletro.

Power Yoga
Nato dall’Ashtanga, il Power Yoga è la tipologia di yoga più veloce e aerobica in assoluto dove il focus è sulla forza e non a caso la sensazione generale dopo una lezione di Power Yoga è di benessere ed energia.
Sivananda Yoga
Una tipologia di yoga metodica in cui si ripetono i 12 asana sempre allo stesso modo allo scopo di permettere un benessere generale sia mentale che fisico che spirituale.
Non riesci ancora a decidere quale tipo di yoga fa al caso tuo? Questo riassunto grafico di YogaTrail.com, insieme alla nostra spiegazione, potrebbe aiutarti.
Altri stili yoga che ti possono interessare
Antigravity yoga: i benefici, le controindicazioni e le attrezzature da usare
Karma: cos’è e come si pratica
Yoga in gravidanza: come modificare la tua pratica
Yoga facciale: come funziona, corsi ed esercizi
Mantra yoga: cosa sono e i più famosi
Yoga Acrobatico: cos’è, a cosa serve e le posizioni
YOGA NIDRA: cos’è e come si pratica lo yoga del sonno
Bhakti yoga: esercizi, corsi in italia, libri e teacher training
Yoga Ormonale: cos’è, benefici e asana utili
KriyÄ Yoga: cos’è, esercizi e tecnica
Yoga dinamico: tutto quello che c’è da sapere
Yoga in menopausa: benefici e posizioni
Lo yoga per bambini: i benefici della pratica
Yoga terapeutico: come si fa e a cosa serve
Yoga in acqua: cos’è, come funziona, a chi è adatto
Pranayama yoga: la guida completa con tutte le informazioni utili
Iscriviti alla newsletter

Scarica l’App Eventi Yoga
Il più grande catalogo degli eventi di yoga in Italia di eventiyoga.ludentes.ru sempre a portata di mano! Centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti da scegliere con un click.
Scarica ora la nuova app EventiYoga.
Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Benessere e Yoga in Toscana a Le Versegge - 15 Maggio 2021
- Weekend Yoga ad Agosto - 23 Aprile 2021
- Weekend Yoga a Settembre - 23 Aprile 2021