
Lo Yoga Nidra, letteralmente Yoga del sonno, è una potente tecnica di origine tantrica adattata ai giorni nostri dal maestro contemporaneo indiano Swami Satyananda Saraswati. Egli notò che nello stato di veglia che precede il sonno la mente diventa più ricettiva e, attraverso un rilassamento guidato dalla voce di un istruttore, è possibile raggiungere quello stato consapevolmente per poter così lavorare su vari aspetti della personalità .
Si tratta di una pratica molto potente la cui struttura non va modificata, ci sono quindi fasi ben precise da seguire, accompagnati dalla voce guida dell’istruttore.
Indice
Yoga Nidra: le fasi
- IL SANKALPA: è un intenzione, uno scopo che si dà a questa pratica di rilassamento. Potremmo chiedere a noi stessi di abbandonare qualche abitudine da cui vogliamo liberarci, o chiedere di ottenere le qualità che potrebbero aiutarci a vivere serenamente. E’ come un seme piantato nel terreno fertile del subconscio, e grazie alla pratica costante potrà germogliare e crescere, manifestando nella vostra vita i buoni propositi.Viene formulato all’inizio e alla fine della pratica, e naturalmente, alla fine sarà “seminato” in un terreno più ricettivo.
- LA ROTAZIONE DELLA COSCIENZA: una fase in cui la voce guida accompagna l’attenzione dei praticanti in diverse parti del corpo, in un ordine particolare che rispecchia l’ordine presente nella corteccia cerebrale. E’ importante non concentrarsi ma semplicemente lasciar correre l’attenzione nelle diverse parti del corpo nominate, percependole senza pero’ compiere nessun movimento. In questo modo il corpo lascia andare le tensioni e quindi in questa fase il rilassamento diventa molto profondo, a volte fino a farci addormentare, soprattutto le prime volte. Sebbene lo scopo sia riuscire a vivere coscientemente lo stato che precede il sonno, non bisogna preoccuparsi, l’orecchio rimane comunque collegato con l’esterno e se ne trarrà beneficio.
- RISVEGLIO DI SENSAZIONI OPPOSTE: si cerca di risvegliare il più vividamente possibile delle sensazioni totalmente opposte, come il caldo e il freddo, la leggerezza e la pesantezza, il piacere e il dolore. Questo per armonizzare gli emisferi del cervello, e rilasciare le tensioni emozionali.
- VISUALIZZAZIONI: è l’ultimo stadio dello Yoga Nidra, le visualizzazioni possono essere esterne o interne al nostro corpo, ma tutte inviano messaggi simbolici al subconscio. Conduce spesso a stati meditativi e anche in questa fase non si deve sforzare la mente, piuttosto lasciare che le immagini appaiano spontaneamente.
Cosa fare prima di praticare Yoga Nidra
Prima di praticare YOGA NIDRA è buona cosa fare qualche ciclo di saluto al sole per riscaldare la muscolatura e prepararla all’immobilità . Senza un precedente riscaldamento dopo qualche minuto il corpo si ribella con pruriti e formicolii e questo distoglie l’attenzione dalla pratica che si svolge interamente in Shavasana, sdraiati sul tappetino.
I benefici di Yoga Nidra
La sensazione di benessere è immediata. La muscolatura e di conseguenza gli organi interni si rilassano totalmente, riequilibrando sistema nervoso ed endocrino. 40 minuti di pratica sono in grado di rigenerare come 4 o 5 ore di sonno. Indicata per chi soffre di insonnia, ansia, depressione, agisce positivamente sulla memoria e sulle nostre funzioni vitali.
Letture consigliate
Yoga Nidra di Swami Saraswati Satyananda. Questo testo spiega la teoria di Yoga Nidra sia dal punto di vista yogico sia scientifico e include le trascrizioni di alcune pratiche.

Yoga Nidra. Lo yoga del rilassamento profondo di Barbara Kündig: un manuale di auto-aiuto che propone metodi di rilassamento profondo semplici ed efficaci.

Tre risorse interessanti per te
Come scegliere il tipo di yoga più adatto al proprio corpo
Tappetino Yoga: guida all’acquisto
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Scarica la nuova APP di Eventiyoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Serena Coia
Ultimi post di Serena Coia (vedi tutti)
- Ksepana Mudra: che cos’è, i suoi benefici e come si pratica - 7 Marzo 2017
- YOGA NIDRA: cos’è e come si pratica lo yoga del sonno - 24 Febbraio 2017
- Bicarbonato di sodio: 3 ricette per la nostra bellezza - 17 Febbraio 2017