
Correre, si sa, può essere pura meditazione. Consumare avidamente chilometro dopo chilometro sotto le gambe, combinare il respiro con il movimento delle gambe, godere dei panorami che si aprono ad ogni svolta e curva, i sorrisi che ti vengono quando incroci lo sguardo di qualcun altro che suda e corre e capisce la tua stessa magia non ha prezzo. Se anche tu sei del club dei joggers, sai bene di cosa sto parlando. Quel senso di euforia ogni volta che arrivi alla tua meta, e quel sorriso che rimane tra i dolori tutto il giorno. Correre è pura poesia per chi ama la natura e mettersi sempre alla prova. La corsa è una maniera delle maniere in cui dio ci ha detto di migliorarci sempre. A volte però i dolori del post-corsa sono intensi e a volte non permettono neanche di sedersi o fare le scale il giorno dopo. I segreti per la buona corsa senza traumi sono dei tecnici più esperti.
Qui mi limito semplicemente a condividere la sequenza che faccio quando vado a correre e che mi permette di svegliarmi il giorno dopo fresca come una rosa (la maggior parte delle volte!!)
Indice
Allungamento laterale
In posizione eretta apri le gambe ad una distanza poco maggiore che i fianchi. Solleva le braccia verso l’alto. Con la mano destra afferra il polso sinistro ed effettua un piegamento laterale verso destra stirando ed allungando il fianco sinistro. Ritorna poi al centro, cambia presa al polso ed effettua l’allungamento dall’altro lato.
Uttanasana
Da posizione eretta, fletti leggermente le gambe, ed effettua un piegamento in avanti portando le mani a terra. Come variante fletti una gamba e porta la mano contraria verso l’alto, effettuando così una torsione. Effettua poi la variante dall’altro lato e prova con il respiro ad allungare leggermente e in modo continuo le gambe

Prasarita padottanasana
Allarga le gambe e punta i piedi leggermente verso l’interno. Mantenendo le gambe distese per quanto possibile porta le mani a terra. Per allungare gli adduttori fletti una gamba per volta allungando il fianco del corpo.

Anjaneyasana
Da posizione eretta allunga un piede all’indietro sentendo lo stiramento nella parte interna dell’anca. Fletti la gamba avanti fino a portare il ginocchio in linea con la caviglia. Porta le mani sulla gamba davanti piegata e allunga la schiena verso l’alto. Variante: porta il ginocchio della gamba dietro a terra ed allunga le braccia verso l’altro. Esegui da entrambi i lati.

Ardha Hanumanasana
Dalla posizione precedente nella variante con il ginocchio a terra, porta il peso all’indietro distendendo la gamba davanti. Fai in modo che i fianchi siano direttamente sopra il ginocchio della gamba dietro. La gamba davanti non deve essere necessariamente distesa, l’importante è sentire l’allungamento. Le mani sono a terra.

Trikonasana
Da pososizione eretta, porta indietro la gamba sinistra portando il tallone a terra ed il piede a 90° mantenendo entrambe le gambe distese per quanto possibile e gira il busto di lato in linea con le gambe. Solleva le braccia a livello delle spalle ed effettua un piegamento laterale portando la mano destra sulla tibia e la sinistra in linea, verso l’alto. Volgi lo sguardo verso la mano sinistra o in avanti in caso di problemi alla zona cervicale. Mantieni per alcuni respiri e poi effettua la posizione dall’altro lato.

Parsvottanasana
Da posizione eretta porta in avanti un piede portando quello dietro a 45°. Per quanto possibile mantieni le gambe distese, i fianchi sono in linea in avanti ed effettua un piegamento in avanti portando le mani sulla tibia o a terra. Esegui da entrambi i lati.

Eka Pada Virasana
Se hai la possibillitù di effettuare delle posizioni a terra, ecco un esercizio che aiuta ad allungare i quadricipiti in un modo nuovo. Siedi a terra con le gambe allungate in avanti. Fletti la gamba destra portando il tallone fuori dal fianco destro, mantieni le ginocchia unite ed il piede allungato indietro. Porta le mani a terra dietro di te. Puoi rimanere in questa posizione o portare i gomiti a terra.
Eka Pada Rajakapotasana
Siedi a gambe incrociate, allunga poi all’indietro una gamba sentendo lo stiramento nella parte interna del fianco, porta le mani o i gomiti a terra in avanti. Dopo alcuni respiri cambia lato.

Prova questa sequenza la prossima volta che vai a correre e facci sapere cosa ne pensi!
Tre risorse interessanti per te
I benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo
Come avere gambe toniche e sode con lo yoga
Come sviluppare gli addominali con lo yoga
Scarica la nuova app di Eventi Yoga
Ogni mese scegli tra centinaia di vacanze, retreat, viaggi e corsi di yoga per tutti i gusti.
Cerca l’evento che più ti piace direttamente dalla App, chiedi informazioni, e prenota con un click!

Calendario Eventi Yoga online
Puoi consultare il calendario eventi anche online con numerosi weekend, vacanze, ritiri e corsi yoga.
Cerca qui gli eventi yoga di tuo interesse divisi per mese e regione.
Iscriviti alla nostra newsletter

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
- Hatha Yoga: caratteristiche e informazioni utili per iniziare - 23 Agosto 2020