
Quando il lavoro si accumula e i figli, il marito, il capo, un genitore, l’amica di sempre, le bollette da pagare, le scadenze del lavoro richiedono il tuo tempo c’è solo una cosa da fare. Srotolare il tappetino di Yoga e anche solo stare lì senza fare nulla. Lo yoga per le donne dopo i 40 anni può diventare un’alleato fedele. Provare per credere!
Per noi donne il tempo per noi stesse è sempre un’incognita. Soprattutto dopo i 40 anni diventiamo splendide giocoliere della vita cercando di non far cadere i birilli di una vita spesso di fretta. Ma la stanchezza si fa sentire così come lo stress, la difficoltà al dormire, gli sbalzi di umore, gli ormoni, il calore e il cambio di peso. E comincia ad essere un po’ più complicato. Ma come fare a staccare la spina senza creare un blackout? Grazie allo Yoga ovviamente!
Indice
Yoga per donne dopo i 40 anni: i benefici della pratica
La regolazione ormonale e l’alleviarsi dello stress sono due benefici scientificamente provati dello Yoga. Già solo queste due ragioni dovrebbero essere sufficienti per chiunque per iscriversi ad uno studio di Yoga, ma per mettere ancora un po’ di brace al fuoco vediamo insieme che altro può fare lo Yoga per alleviare i sintomi del tempo nel corpo e nella mente di una donna.
- La diminuzione dello stress alleggerisce la mimica facciale e quindi le rughe si formano molto più lentamente e la pelle si fa più elastica. (Non male eh?!?)
- La pratica dello Yoga calma i nervi ed aiuta a gestire situazioni di tensione con più controllo e calma.
- Lo Yoga rafforza gli organi sessuali per una vita intima attiva e sana.
- La regolazione ormonale aiuta il corpo a rilassarsi portando ad un sonno ristorativo e profondo.
- Il corpo comincia ad alleggerirsi e a diventare più forte e tonico.
- Con la diminuzione dello stress diminuisce anche l’appetito sfrenato e le voglie di zuccheri che a volte portano ad afferrare la prima cosa a portata di mano, che non sempre risulta essere la più sana.
- Appena il corpo comincia a stare meglio, la voglia di prendersi cura di sé cresce sempre più e allora si cura un po’ la dieta, si prenota un massaggio o un fine settimana fuori.
- Lo Yoga migliora l’umore alleviando dolori cronici e aumentando l’energia del corpo.
- E’ scientificamente provato che lo Yoga riduce le vampate di calore del 31%.
- Lo Yoga dona energia e nuova carica per la vita quotidiana
Serve altro?
Noi donne pensiamo agli altri, alla famiglia, al lavoro, agli amici. A tutto ciò che ci circonda. A volte però non vediamo noi stesse, perse dietro il partner, i figli, genitori, amici, il capo e così via. Noi donne che siamo così belle e forti a volte ci dimentichiamo proprio di noi stesse. Quando ci sono molte cose a cui pensare e da fare, noi ci mettiamo sempre all’ultimo posto. Almeno così per me è stato per un nel po’ di tempo.
Finché non ho cominciato a spegnere il telefono mentre praticavo Yoga. A celebrare ogni piccola vittoria della giornate. A dire no. Ad essere semplicemente me stessa. Ma questo tipo di ‘’saggezza’’ viene solo con l’età e l’esperienza. Arrivare a 40 anni è una tappa incredibile della vita. E’ quel momento in cui vedendo il corpo e la mente che cambiano ed evolvono hai voglia di pensare a te più che mai ed alla tua salute.
Yoga per donne dopo i 40 anni: alcune sequenze da praticare a casa
- Surya Namaskara per la flessibilità di corpo e mente.
- Vrksasana – Natarajasana per l’equilibrio.
- Virabhadrasana 2 e 3 per tonificare i muscoli e rafforzare il corpo.
Virabhadrasana 3
- Adho Mukha Svanasana per la mobilità delle spalle.

- Setu Bandha Sarvangasana – Urdhva Dhanurasana per sciogliere nodi emotivi
- Viparita Karani – Savasana per rilassare il corpo
Viparita Karani Savasana
- Jathara Parivartanasana – Asana di torsione per massaggiare gli organi interni.

- Salamba Sarvangasana – Matsyasana per la vitalità della tiroide
Sarvangasana Matsyasana
- Malasana – Virasana per la salute delle ginocchia
Malasana Virasana
- Eka Pada Rajakapotasana – Tarasana per sciogliere le tensioni dei fianchi.
Eka Pada Rajakapotasana Tarasana
Il movimento dopo i 40 anni è tanto fondamentale che dovrebbe essere obbligatorio. Lo Yoga ci aiuta a riprendere il sorriso ogni volta che passiamo davanti allo specchio. Dona fiducia in se stessi ed energia per vivere bene ed in salute. Non hai più scuse!
Lo Yoga si può fare ovunque, basta un tappetino ed una intenzione.
Yoga per donne dopo i 40 anni: lezioni online

Altre risorse interessanti per te
Tutti i benefici dello yoga: dalla A alla Z
Come e perché lo yoga fa dimagrire
Yoga in menopausa: benefici e posizioni
Le posizioni dello yoga: guida illustrata a tutti gli asana
Iscriviti alla nostra Newsletter e scarica il Bonus!

Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
- Hatha Yoga: caratteristiche e informazioni utili per iniziare - 23 Agosto 2020