Hai un centro yoga e ti sei accorto che, oltre al caro vecchio passaparola (sempre utile per carità ), è oggi fondamentale promuovere la tua attività in modo coordinato e continuativo? E hai anche capito quanto sia importante fare conoscere la tua attività sui social. Oggigiorno, infatti, essere sui canali social è vitale: puoi avere il centro yoga migliore al mondo, ma se non lo fai sapere, purtroppo la tua attività non decollerà mai. L’argomento di oggi è Facebook per i centri yoga.
Abbiamo visto come usare Linkedin per promuovere un centro yoga, in questo articolo ti spieghiamo, invece, come usare come usare Facebook per promuovere il proprio centro.
Indice
Come presentarti sui social
Prima di analizzare i dettagli di come usare Facebook per centri yoga, facciamo una premessa sui social in generale. Lo abbiamo già detto più e più volte sulle pagine del nostro blog, occuparsi di social sembra immediato ma non lo è affatto: scrivere sui social in modo professionale, per promuovere se stessi e il proprio lavoro, non è per nulla scontato. Bisogna conoscerne le dinamiche, le modalità di promozione pubblicitaria (gestione delle inserzioni) e soprattutto bisogna sapere realizzare dei contenuti che colpiscano l’attenzione dei follower.
Tra l’altro Facebook, il primo a spopolare tra i social, tuttora il più di “massaâ€, sembra non nasconda “segreti”. Ma non è così, anche perché c’è una enorme, formale e sostanziale differenza tra Facebook usato per fini personali e Facebook usato per fini promozionali e professionali, come per esempio Facebook per centri yoga.
Tra i consigli su cosa scrivere sui social il primo che ti diamo è quello di avere le antenne ben tese su ciò che accade sul web e sui canali social che hai deciso di “abbracciareâ€. Ciò significa avere gli obiettivi ben chiari, analizzare la concorrenza e ciò che il target a cui ti stai rivolgendo cerca in rete.
Comprendere cosa propongono gli altri insegnanti/centri yoga e cosa cercano sui social i praticanti è fondamentale per strutturare una tua strategia. Non significa copiare o emulare gli altri. Tutt’altro, significa capire la base da cui partire e individuare un modo di proporti sui social che rappresenti bene il tuo modo di essere (anche un centro yoga, così come ogni attività , ha una sua personalità ), di vivere e di proporre lo yoga.
Altro suggerimento, anche questo lo abbiamo già detto più volte, è quello di non essere troppo referenziale: certo, è vero che devi promuovere la tua attività , ma parlare solo di chi si è, di cosa si fa, alla lunga non paga, anzi produce effetti controproducenti. È importante quindi alternare contenuti che riguardano il tuo centro con contenuti che riguardano lo yoga ma con un respiro più ampio.
Puoi introdurre per esempio dei tutorial e spiegare come eseguire alcuni esercizi o dare consigli su tutto ciò che gravita intorno al mondo yoga. Fidati, se non parli solo di te, ma dispensi suggerimenti, chi ti segue ha maggiori possibilità di comprendere quanto tu sia competente e preparato.
Non solo: aiuta i tuoi follower a saperne di più. Lo yoga, così come tutte le discipline, si ricollega a filosofie, stili di vita, passioni, approcci, tecniche anche differenti tra loro. Introduci contenuti che possano aiutare chi ti segue a saperne di più, a informarsi e formarsi.
Facebook per centri yoga: crea una pagina dedicata
Ed eccoci all’argomento principe di questo articolo, come usare Facebook per centri yoga. Primo step in assoluto da fare, anche se possiedi già un tuo profilo personale, è quello di creare una pagina su Facebook dedicata al centro yoga.
Cerca di farla nel modo più accurato possibile e, nelle informazioni, descrivi in modo dettagliato e lineare il tuo centro e inserisci tutti quei dettagli che secondo te fanno la differenza. Quelle caratteristiche che contraddistinguono il tuo centro rispetto agli altri: specifica gli insegnanti che lavorano nel centro e in cosa sono specializzati, la posizione della sede e se è facilmente raggiungibile, tutti i recapiti scritti in modo chiaro, etc… Pensa inoltre perché le persone dovrebbero seguire la tua pagina e quali vantaggi avrebbero se dovessero iniziare a seguire la tua pagina e i post che pubblicherai. Per esempio: sconti per corsi ed eventi, avvisi di vario genere, concorsi, etc…
Presta attenzione ai dettagli “estetici†della pagina, non è una banalità : scegli una fotografia per la copertina che possa rappresentare al meglio il centro e inserisci il logo, qualora tu ne disponga.
Per quanto riguarda la presentazione dell’attività , lo abbiamo detto anche per Linkedin, è utile disporre di una presentazione promozionale già scritta: ti consigliamo infatti di scrivere (o di fare scrivere a dei professionisti) una tua presentazione che poi puoi declinare in svariati modi, web e social compresi. Per esempio la puoi inserire anche gratuitamente su EventiYoga nella sezione centri yoga . Non sai da che parte iniziare? Ecco come pubblicare un centro yoga su EventiYoga. Nella presentazione, inoltre, si possono inserire i link al proprio sito web e/o agli altri social media, come Instagram e Linkedin.
Facebook per centri yoga: usa anche il tuo profilo personale
Come ben sai, profilo personale e pagina sono due strumenti totalmente differenti tra loro. Sono diversi in tutto, nelle finalità , nella struttura, nelle modalità di pubblicazione e di condivisione. Però per un uso ottimale di Facebook per centri yoga è fondamentale averli e usarli entrambi.
Sulla pagina pubblicherai tutto quello che concerne l’attività del centro, e solo ed esclusivamente quello. La tua vita privata deve restare fuori dalla pagina, è fondamentale. Sul profilo, invece, oltre a postare ciò che ti aggrada di più (tieni sempre presente che i social sono una “vetrina†e quindi è bene usarli con assoluta consapevolezza), puoi condividere i post che pubblichi sulla pagina. Ti consigliamo di farlo, è un’utile cassa di risonanza. E ti suggeriamo di farlo fare anche ai tuoi collaboratori. Così facendo l’audience, il tuo pubblico potenziale, può crescere sempre di più.
Facebook per centri yoga: realizza un vero e proprio piano editoriale
Continuiamo a vedere come usare Facebook per centri yoga. Partiamo dal presupposto che devi considerare la pagina del tuo centro come fosse un “giornaleâ€. Vogliamo dire che devi creare una linea “editorialeâ€, ossia una sorta di traccia su quello che dirai su questo social media e su quello che invece hai deciso di non dire. Fatto questo, ti consigliamo di calarti nel ruolo di “redattore†e di creare un vero e proprio piano editoriale. Di cosa si tratta? Di un piano ben strutturato, meglio se mensile, va bene anche quindicinale, di tutti i post che hai intenzione di scrivere e pubblicare in quel periodo. Questo ha due obiettivi:
- avere la situazione sotto controllo
- pianificare i contenuti in modo continuativo senza ripeterli
Entrambi sono molto importanti, perché ti consentono di poter decidere a priori cosa postare e avere il polso della situazione. Il piano editoriale può essere un semplice elenco, così come un vero e proprio piano strutturato per giorni. Puoi anche decidere se condividere il tuo documento con i collaboratori, magari dando la possibilità anche a loro di intervenire nei post. In tal caso, la condivisione della piattaforma su un cloud è fondamentale, altrimenti si rischia che ognuno scriva la sua parte senza tenere conto di ciò che fanno gli altri e delle linee guida impostate all’inizio del lavoro.
In merito alla scelta dei post da pubblicare, ti consigliamo sempre di scrivere post utili e corti. E ti consigliamo una frequenza di almeno tre volte a settimana. Per usare Facebook per centri yoga al meglio, inoltre, non dimenticarti di dare molta attenzione alle foto e ai video. Un post senza foto o senza video difficilmente attira l’attenzione.
Facebook per centri yoga: crea eventi
Altra utilissima funzione di Facebook è quella di creare eventi. Il che significa pubblicare per l’appunto gli eventi per promuovere tutte le attività del tuo centro: corsi, seminari, vacanze yoga, workshop, appuntamenti particolari, ricorrenze (come per esempio l’anniversario del centro con una festa per gli iscritti), etc… Pubblicare gli eventi è utile per vedere il riscontro immediato dei potenziali partecipanti. Chiaro è che, tra chi mette “mi interessa†e “parteciperòâ€, non tutti verranno, è utile poi fare un recall personale alle singole persone. Ma quanto meno si diffonde l’evento a un numero più ampio possibile di persone.
Facebook per centri yoga: partecipa ai gruppi
Altra possibilità di promozione offerta da Facebook è la partecipazione a gruppi di settore oppure la creazione di un gruppo proprio. La partecipazione a un gruppo è utile per due ragioni: ti consente di farti conoscere a un target che è il tuo, quindi ben mirato, condividendo i tuoi post nel gruppo stesso; puoi usarlo come strumento di “informazione†per sapere cosa accade in quella zona, in quel contesto, etc…
Facebook per centri yoga: invita le persone a seguirti
Così come per tutti gli altri social media, anche per Facebook è possibile aggiungere il tasto di condivisione sul proprio sito, blog, landing page, etc. Te lo suggeriamo, è molto utile per invitare le persone a seguirti anche su questo canale. Inserisci il logo di Facebook anche sul tuo materiale promozionale cartaceo, volantini, brochure, etc, così oltre a far sapere che usi questo strumento, fai anche capire che il tuo modo di comunicare è strutturato.
Facebook per centri yoga: investi in pubblicitÃ
Anche su questo social, così come su tutti gli altri, si può investire in pubblicità . Anzi, per Facebook in particolare è vivamente consigliata: non entriamo in questioni tecniche che potrebbero solo annoiarti, ma gli algoritmi di Facebook favoriscono la visibilità di pagine che si promuovono con Facebook Ads.
Chiaramente prima di investire, cerca di valutare sempre il budget che hai a disposizione per le promozioni e, una volta definiti in modo molto chiaro gli obiettivi, cerca di suddividerlo tra i vari canali offline e online. Non investire mai tutto il budget in un unico canale, sarebbe fortemente limitativo.
Altro consiglio, ricorda di fare l’analisi del tuo target. Un aspetto da non sottovalutare che ti consente di mirare le tue promozioni nel migliore dei modi. Anche perché Facebook, in quanto social media, offre la grandissima possibilità , non così presente in altri tipi di comunicazione, di misurare il proprio progresso e la propria crescita. Per fare questo devi imparare a usare (a “leggereâ€) le metriche: numero dei collegamenti, fan, richieste, visite al sito, etc.
Facebook per centri yoga: coinvolgi i praticanti
Il coinvolgimento su Facebook è di certo una delle tecniche che più riscuote successo. Sono diverse le modalità per coinvolgere gli allievi del tuo centro su questo social: puoi chiedere di lasciare le recensioni e le referenze sulla tua pagina, e questo è assolutamente caldeggiato; puoi anche chiedere di condividere eventuali post del centro sui loro profili personali e taggarli in alcuni post. In merito a quest’ultimo punto, ti consigliamo di non esagerare e comunque di chiedere se può fare piacere. Ricordati sempre che Facebbok espone le persone. Quindi avere cura del prossimo è di fondamentale importanza.
Facebook per centri yoga: attiva la funzione chat bot
Chat bot è un software progettato per simulare una conversazione con un essere umano. Lo scopo principale è quello di rispondere, nell’immediato, alle domande dei follower che chiedono informazioni tramite la pagina del vostro centro. Te lo consigliamo perché dando una risposta immediata a una richiesta hai modo di farti vedere presente e sul pezzo. Insomma, dai un buon servizio a potenziali allievi o partecipanti a un tuo evento.
I nostri consigli
Tutti i social media sono strumenti e proprio per questo è necessario imparare a usarli: pian piano affinerai le tue conoscenze e le tue competenze.
Ricordati però sempre di definire bene i tuoi obiettivi, ti aiuterà a usare al meglio Facebook per centri yoga. Ricordati anche che Facebook, così come tutti gli altri social, non dà risultati immediati: bisogna essere costanti nel tempo. A volte ti sembrerà non proficuo occuparti anche di questo, perché, è vero, occuparsi dei social distoglie le energie, il tempo e le risorse. Però se sei costante vedrai che alla lunga sarai ripagato dei tuoi sforzi.
L’attività su Facebook deve essere pianificata e in coerenza con gli obiettivi e la missione del vostro centro. Le improvvisazioni possono portare solo a perdite di tempo. Facebook non è una bacchetta magica, anche qui ci vuole costanza, pratica, dedizione, proprio come nello yoga. E così i risultati arrivano.
Valuta l’aiuto di un esperto per portare avanti la promo su Facebook. A tal proposito, non dimenticare che noi di EventiYoga siamo un team di professionisti specializzati in marketing e comunicazione al servizio di chi opera nel mondo yoga. Contattaci per creare il tuo profilo o la tua pagina in modo professionale (testi, immagini, link) e per promuoverti su Facebook (strategia, piano editoriale, post, etc.). Ti aspettiamo!
Creazione piano editoriale per Insegnanti e Centri Yoga
Hai un profilo su Youtube, Facebook o Instagram, ma non sai cosa pubblicare?
Ti forniamo un piano editoriale, personalizzato in base agli obiettivi e al target della tua attività .
Tre risorse interessanti per te
Come scegliere il social network perfetto per la propria attività yoga
Algoritmo per una promo efficace per il tuo evento di yoga
Come farti conoscere se sei un insegnante yoga o hai un centro yoga
Cosa possiamo fare per te noi di EventiYoga
Non dimenticare che noi di EventiYoga siamo un team di professionisti specializzati in marketing e comunicazione al servizio di chi opera nel mondo yoga. Contattaci per comprendere al meglio quali sono i social network che fanno al caso tuo.
Se sei un insegnante yoga o un titolare di un centro yoga questa sezione può fare al caso tuo: qui puoi trovare, infatti, la raccolta delle risorse utili per il marketing e la promozione della tua attività yoga. Una guida utile e pratica da consultare dove abbiamo raccolto tutti gli articoli pubblicati sul nostro portale sullo yoga marketing.
Risorse utili per centri e insegnanti di yoga
Intanto ecco qui a tua disposizione risorse gratuite per saperne di più sul marketing yoga:
- puoi scaricare gratis “8 PASSI PER TRASFERIRSI ONLINE“, il manuale utile per capire come iniziare a insegnare yoga su web;
- puoi scaricare gratis il manuale “RISORSE UTILI, COME NON PERDERE TEMPO E SOLDI PER PREPARARE UN EVENTO DI YOGA“.
Insegnanti e Centri Yoga in Italia
Controlla se sei nella lista, altrimenti pubblica tuo profilo insegnante o centro yoga su eventiyoga.ludentes.ru
Lista Insegnanti Yoga per CittÃ
Lista Insegnanti Yoga per Stile di Yoga
Centri yoga in Italia divisi per regione
Lista Centri Yoga per Stile di Yoga

Perché pubblicare su EventiYoga?
Ecco i vantaggi per te:
- visibilità immediata sul portale con 60 mila praticanti / mese e nell’APP Eventi Yoga
- più richieste e più iscrizioni; raggiungi il pubblico perfetto per i tuoi eventi
- maggiore affidabilità dei insegnanti e centri yoga pubblicati (in quanto sottoposti ad una selezione e moderazione)
- meno concorrenza e più visibilitÃ
- meno perdite di tempo tra social media e pubblicitÃ
- meno stress per trovare nuovi allievi
- più tempo per dedicarti allo yoga e non alle vendite e al marketing
Il prezzo della pubblicazione è di 24,40 Euro (IVA incluso) per una durata a tempo indeterminato. Il tuo profilo di insegnante yoga è visibile sul portale con oltre 60mila visite/mese.
Come pubblicare su Eventi Yoga
Come pubblicare un evento su EventiYoga
Come pubblicare un centro yoga su EventiYoga
Come pubblicare il profilo insegnante su EventiYoga
Come pubblicare una struttura su Eventiyoga
Scarica l’APP Eventi Yoga

Sito web per Insegnanti di Yoga
Creiamo per te un sito web professionale per insegnante yoga con tutte le funzionalità che ti servono per operare e guadagnare.

Iscriviti alla Newsletter

Daniela Stasi
Ultimi post di Daniela Stasi (vedi tutti)
- Yoga e Vela: migliori destinazioni. Consigli e suggerimenti - 19 Giugno 2021
- Vacanze Yoga in Abruzzo: soggiorni e weekend - 8 Giugno 2021
- Йога-каникулы на Сардинии: проживание и выходные - 3 Giugno 2021
