
Lo yoga aiuta a combattere lo stress e l’ansia, allevia moltissime patologie ed è utilissimo per tenersi in forma e stare bene con sé stessi e con gli altri. Uno dei motivi per cui si inizia a praticare yoga è spesso legato alla necessità di trovare qualcosa che riduca o elimini lo stress.
Con le sue posizioni e se praticato in un ambiente tranquillo e calmo, infatti, lo yoga può essere un ottimo modo per rilassarsi, sia a livello mentale che fisico ed è per questo che abbiamo messo insieme una serie di posizioni da praticare come routine giornaliera a casa o in studio.
Indice
Posizione del bambino – Balasana
La posizione del bambino è tra le più utili per scaricare lo stress e allo stesso tempo allungare i muscoli della schiena, spesso loro stesso vittime del peso delle nostre giornate.

Ponte – Setu Bandhasana
La posizione a ponte, esattamente come quella del bambino, è utilissima per mandare via lo stress. Nonostante sembri difficile e pesante, richiede solo un’ottima dose di concentrazione che si trasforma in un modo per non pensare a niente altro che all’asana e ai suoi benefici.

La posizione dell’aquila – Garudasana
Per funzionare correttamente questa posizione deve essere eseguita in completo silenzio e completamente concentrati così da non perdere l’equilibrio. Raggiungere la perfezione e rimuovere lo stress è possibile se non si pensa ad altro se non a questo asana.

Piegamento in avanti in piedi – Uttanasana
Piegarsi in avanti permette alla testa di scaricare tutte le sue tensioni e al corpo di concentrarsi per restare in equilibrio senza pensare ad altro.

Gambe al muro – Viparita Karani
Tenere le gambe alzate appoggiate al muro aiuta a rilassare schiena, spalle e testa. Inoltre permette di concentrarci sulla nostra mente ascoltando solo il nostro respiro.

Posizione del gatto – Marjariasana
A ritmo del respiro, inarcare e rilasciare la schiena permette di tirar fuori tutto lo stress accumulato rilasciando le tossine e aumentando la nostra flessibilità .

Savasana
Le sequenze yoga terminano sempre con la posizione di meditazione, necessaria per raccogliere i pensieri e le energie positive tirate fuori durante la sessione. Anche solo 10 minuti di savasana al giorno possono migliorare la percezione che abbiamo di noi e della nostra vita.

I consigli per rilassarsi quando si fa yoga
Non sono solo gli asana a permetterci di rilassarci e scacciare lo stress ma anche l’atteggiamento con cui affrontiamo le lezioni e la pratica.
- Respirare sempre in maniera costante e profonda.
- Seguire i propri ritmi anche se in classe e mai lasciarsi andare alla competizione con sé e con gli altri.
- Rilassare i muscoli della schiena e delle braccia più che si può.
- Essere positivi, sia durante che prima e dopo la pratica, godendo di ogni singolo momento e ogni singola conquista.
Letture consigliate
Yoga e stress. Indicazioni terapeutiche dal più antico sistema spirituale di Ananda Bhavanani Balayogi.

Mandala prodigiosi. Libri antistress da colorare di Jenean Morrison.

Tre risorse interessanti per te
Guida illustrata a tutti gli asana
Lo yoga contro il mal di testa
Scarica l’app di Eventi Yoga

Iscriviti alla Newsletter: per te subito un Bonus

Ultimi post di Elena Petrunina (vedi tutti)
- Benessere e Yoga in Toscana a Le Versegge - 15 Maggio 2021
- Weekend Yoga ad Agosto - 23 Aprile 2021
- Weekend Yoga a Settembre - 23 Aprile 2021