Hai ancora dubbi se combinare lo Yoga con uno sport o se lo Yoga va bene anche per chi pratica a livello agonistico qualsiasi sport? Ecco come eliminarli tutti!
Lo Yoga è una disciplina senza discriminazioni, senza età , sesso, forma fisica o mentale. Lo Yoga aiuta ogni persona a migliorare la propria performance di vita, perché lo Yoga non aiuta solo a muoversi in maniera sana ma anche a vivere meglio. È utile a chiunque perchè un corpo alla fine ce lo abbiamo proprio tutti. Se hai un corpo non solo puoi praticare Yoga ma ottenerne tutti i benefici a prescindere da chi sei e cosa fai nella vita.. Esistono molti sport, dinamici, demandanti, solitari o in squadra, nella natura o in una palestra e sempre più spesso si vedono atleti aggiungere Yoga al loro allenamento settimanale. Dal calcio al tennis, dal golf al basket, sono oggi molti gli atleti che usano lo Yoga come complemento fondamentale al loro allenamento.
Ma perché lo yoga fa bene quando si pratica sport?
FlessibilitÃ
Le posizioni di Yoga allungano i muscoli e mettono l’accento non solo su un allungamento frontale o posteriore, ma anche di muscoli laterali lavorando su estensioni e torsioni. In questo modo cresce l’ampiezza di movimento incrementando la quantità di movimenti che la persona può compiere. Tradotto nello sport questo significa che l’atleta ha una performance migliore: uno swing più fluido, una bracciata più lunga, un gancio più ampio e forte, una rovesciata più potente e via dicendo.
Equilibrio e coordinazione
Lavorando spesso su un piede solo come molte asana in piedi prevedono non solo si rafforzano tutti i muscoli del corpo e si costruiscono caviglie forti, ma si migliora l’equilibrio fisico e mentale. L’equilibrio e la coordinazione che derivano dalla frequente pratica di Yoga aiutano a raffinare il movimento rendendolo più fluido senza sforzo aggiunto
Resistenza
Lo Yoga attraverso il movimento continuo e ritmico che lavora su tutto il corpo sviluppa maggiore resistenza. Quando il movimento diventa meditazione, il corpo e la mente si uniscono per creare un ritmo continuo, lento ma stabile che sviluppa resistenza e fiato.
Forza
La pratica continuata delle asana sviluppa forza e migliora la capacità muscolare. In sport ripetitivi come il ciclismo e la corsa, lo squilibrio tra i muscoli più sviluppati e quelli meno può essere suppletata dalla pratica dello Yoga che lavora in tutto il corpo creando una forza integra e completa riportando equilibrio nelle fasce muscolari.
Respirazione
Nel Vinyasa, dove ogni movimento è legato al respiro si impara a coordinare il movimento con la respirazione, ad usare il naso piuttosto che la bocca e a ritmare la respirazione per non rimanere ma i senza fiato. Questi insegnamenti sono fondamentali per imparare a riprendere fiato o scandire il passo con la respirazione e viceversa in modo da migliorare la performance sportiva
Presenza
L’equilibrio che sia su un piede solo, sulle mani o a testa in giù richiede una presenza totale. Imparare ad essere centrati nel proprio corpo ad ogni istante, sapere esattamente dove si è fondamentale per gli sport in cui gli stimoli esterni sono continui come ad esempio negli sport di squadra o di combattimento.
Prevenzioni di Traumi
Lavorando su equilibrio, coordinazione, equilibrio muscolare, rafforzamento completo del corpo, ampliamento del movimento e allineamenti si crea una struttura fisica forte e sana. In questo modo si crea uno sviluppo a tutto tondo per una salute più a lungo termine che sostiene le attività del corpo ed aiuta a prevenire traumi
Velocità nei Tempi di Recupero
Grazie al lavoro completo dello Yoga i tempi di recupero si accorciano. I dolori post allenamento sono più leggeri, ma non perché si lavora meno, semplicemente perché la forza e l’allungamento sviluppati attraverso lo Yoga aiutano a rendere il corpo più resistente.
Attenzione al dettaglio
In molti sport ciò che fa la differenza è un minuzioso dettaglio. La coscienza del corpo, la presenza e il centramento dello Yoga rendono quel dettaglio più facile da ottenere e sentire. Ed è proprio questo alla fine che fa l’intera differenza.
Non è solo lo Yoga a rendere migliore la performance sportiva ma anche il contrario in quanto aggiungere sport all’attività Yogica aiuta in egual maniera. Ad esempio con il sollevamento pesi si sviluppa forza nella parte superiore del corpo per migliorare le posizioni di equilibrio sulle braccia. La corsa riconnette alla meditazione. Il kickboxing aiuta a rendere il corpo più efficiente per una tenuta più lunga delle asana. Questi sono solo alcuni esempi, ma per ogni sport il beneficio è reciproco. Un’attività non esclude mai l’altra.
Il matrimonio è perfetto.
Tre risorse interessanti per te
Yoga terapeutico per recuperare dopo un incidente sportivo
Come sviluppare addominali con lo yoga
I benefici e gli effetti dello yoga che durano nel tempo
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
- Hatha Yoga: caratteristiche e informazioni utili per iniziare - 23 Agosto 2020