
Respirare è ciò che facciamo da più tempo e quello che faremo fino all’ultimo istante. Molto spesso prendiamo per scontato il respiro, respirare è così naturale che succede anche durante il sonno. Respirare è il nostro istinto più umano, quella ricerca di aria e di vita che accompagna ogni momento della nostra vita. Respirare è un regalo di vita. Respirare con coscienza è un regalo all’anima e al corpo.
Nello Yoga, per Pranayama si intendono le tecniche di respirazione. Respirare con attenzione e coscienza aiuta a guarire, rilassare e calmarsi.
Le tecniche di Pranayama hanno molteplici benefici:
- Possono energizzare
- Calmare
- Equilibrare
- Concentrare
- Rilassare
- Alzare o abbassare la temperatura del corpo
Tra le varie tecniche di Pranayama troviamo Anuloma Pranayama, una tecnica semplice da effettuare, con grandi benefici e ottimi risultati. Anuloma in sanscrito significa ‘’seguire il flusso’’ o “fluire in modo naturaleâ€. si tratta quindi di un tipo di respirazione abbastanza naturale che segue il fluire della respirazione in modo dolce. L’Hatha Yoga Pradipika, libro di riferimento dello Yoga moderno dice che se il respiro è agitato anche la mente è agitata. Quindi calmando la respirazione si calma la mente, seguendone la forma naturale e calmandolo il respiro induce ad uno stato di chiarezza e quiete mentale.
Anuloma Pranayama: i benefici
- Equilibra i due emisferi del cervello lavorando separatamente nelle due narici
- Pulisce i canali respiratori ed energetici
- Migliora la capacità polmonare
- Riduce l’emicrania
- Calma la mente aiutando a ridurre depressione ed ansia
- Rilassa il corpo
- Rilassa il sistema nervoso
Anuloma Pranayama: come si pratica
- Seduto comodo concentrati sul tuo respiro provando ad allungare sia l’inspiro che l’espiro.
- Dopo alcune respirazioni e quando ti senti pronto puoi cominciare la tecnica
- Inspira con entrambe le narici aperte
- Avvicina la mano destra in Vishnu mudra al naso.
- Al termine dell’inspiro chiudi la narice destra con il pollice ed espira dalla narice sinistra.
- Riporta la mano appoggiata alla gamba.
- Inspira con entrambe le narici aperte.
- Avvicina la mano in Vishnu Mudra al naso.
- Alla fine dell’inspiro chiudi la narice sinistra con l’anulare ed espira dalla narice destra.
- Continua in questo modo alternando l’espiro dalle due narici per circa 10 minuti.
Passati i 10 minuti lentamente riporta entrambe le mani appoggiate alle gambe e mantieni gli occhi chiusi per alcune respirazioni osservando l’effetto della tecnica.
Quando apri gli occhi, fallo lentamente, battendo le palpebre un paio di volte per abituare gli occhi alla luce con dolcezza.
Anuloma Pranayama: consigli in base al tuo livello
Livello Principianti:
Seguire il flusso naturale del respiro senza pause
Livello Intermedio:
Contare un tempo per l’inspiro (esempio: 4 secondi) ed un tempo e mezzo (esempio: 6 secondi) per l’espiro. Introdurre una pausa a polmoni pieni pari al tempo di inspirazione.
Livello Avanzato:
Contare un tempo per l’inspiro (esempio: 4 secondi) ed un tempo e mezzo (esempio: 6 secondi) oppure due tempi (esempio: 8 secondi) per l’espiro. Introdurre una pausa a polmoni pieni ed una a polmoni vuoti.
Consiglio extra:
Per comodità , metti una sveglia o un conto alla rovescia per i 10-14 minuti della tecnica. In questo modo non ti dovrai preoccupare di tenere sott’occhio l’orologio e potrai dedicarti completamente al respiro.
Ultimi post di Redazione EventiYoga (vedi tutti)
- Retreat e Vacanze Yoga Primavera-Estate 2021 - 13 Ottobre 2020
- Perché viaggiare fa bene - 30 Agosto 2020
- Hatha Yoga: caratteristiche e informazioni utili per iniziare - 23 Agosto 2020